Il garante al punto (f) della scheda di sintesi chiarisce cosa il banner deve contenere:
“f) il link ad un’altra area nella quale poter scegliere in modo analitico le funzionalità, le terze parti e i cookie che si vogliono installare e poter prestare il consenso all’impiego di tutti i cookie se non dato in precedenza o revocarlo, anche in unica soluzione, se già espresso. Al riguardo, è buona prassi l’impiego di un segno grafico, una icona o altro accorgimento tecnico che indichi, anche in modo essenziale, ad es. nel footer di ogni pagina del dominio, lo stato dei consensi in precedenza resi dall’utente consentendone l’eventuale modifica o aggiornamento.
Tale area dedicata alle scelte di dettaglio dovrà essere raggiungibile anche tramite un ulteriore link posizionato nel footer di qualsiasi pagina del dominio;”
Questo significa che sarà necessario implementare un banner con la possibilità di scegliere nel dettaglio quali cookies accettare (es. tecnici, marketing, statistici, etc.) e che la scelta possa essere modificata tornando sul sito, grazie ad un link sempre presente.
E ancora scrive:
“No alla reiterazione della richiesta del consenso in presenza di una precedente mancata prestazione dello stesso, tranne: se mutano significativamente le condizioni del trattamento; se è impossibile, per il sito, sapere se un cookie sia stato già memorizzato nel dispositivo; se sono trascorsi almeno 6 mesi dalla precedente presentazione del banner.”
L’obbligo di una scadenza minima di 6 mesi e della possibilità di gestire il proprio consenso nel tempo da parte dell’utente renderanno necessario un registro dei cookies e del consenso prestato da parte dell’utente.